Branding: Cos'è la gestione del brand e come costruire brand riconosciuti
Scopri cos'è il branding nel marketing, nella comunicazione, il personal branding e il branding emozionale, l'identità, il design e la gestione del brand, così come l'importanza della coerenza, della differenziazione e della percezione del brand.
Il branding è un concetto fondamentale nel mondo della comunicazione delle organizzazioni e dei prodotti. È il processo di costruzione e gestione di un brand, che comprende tutti gli elementi visivi, verbali e discorsivi che definiscono l'identificazione e la comunicazione di entità di ogni tipo: aziende, istituzioni, eventi, prodotti, ecc.
In questa guida troverai:
Cos'è un brand e cos'è il branding?
Un brand è molto più di un logo o di un nome. È la percezione che i consumatori hanno di un'organizzazione e ciò che la distingue dai suoi concorrenti. Il branding si riferisce all'insieme di strategie e azioni intraprese per costruire e gestire un brand in modo efficace. Implica lo sviluppo di una proposta di valore unica, la creazione di un'identità visiva coerente, la comunicazione di messaggi chiave e la costruzione di una solida reputazione.
Il branding non consiste solo nel creare un'immagine attraente per il pubblico, ma anche nello stabilire una connessione emotiva con i consumatori. Un brand di successo è in grado di generare fiducia, lealtà e preferenza, il che si traduce in un impatto positivo sulle vendite e sulla percezione generale dell'azienda.
Il processo di branding implica un'analisi approfondita del profilo del brand, la definizione del pubblico di riferimento e l'identificazione dei contenuti di marca da trasmettere. A partire da ciò, si sviluppa una strategia di marca che include elementi visivi, tono di voce, messaggi chiave e azioni di comunicazione a sostegno del profilo definito.
In un ambiente altamente competitivo, il branding diventa uno strumento essenziale per distinguersi e differenziarsi. Permette a un'azienda di posizionarsi come leader nel suo settore, creare una connessione con il suo pubblico e raggiungere rilevanza.
In sintesi, il branding è il processo di costruzione e gestione di un brand, ed è fondamentale per il successo a lungo termine di qualsiasi azienda. Attraverso efficaci strategie di corporate branding, le aziende possono creare un'identità solida, stabilire connessioni emotive con i loro clienti e distinguersi in un mercato competitivo. Il branding è molto più di una semplice immagine; è la chiave per differenziarsi e prosperare nel mondo aziendale di oggi.
Quali sono le due accezioni di branding?
Si dice che il branding vada oltre il semplice avere un logo e un nome orecchiabile, che implichi la creazione di un'immagine e di una personalità di marca solide, lo stabilire una connessione con i consumatori e il posizionare il brand in modo unico sul mercato. C'è del vero in questo, ma il concetto di branding può essere suddiviso in due dimensioni.
- Il branding come definizione strategica si riferisce alla creazione e gestione di un brand nella sua totalità, dalla definizione del profilo dell'organizzazione, della sua missione, visione e valori di marca, del suo posizionamento desiderato, della sua "personalità" di marca, fino al tipo di esperienza che propone al suo pubblico. Si tratta di definizioni strategiche per l'organizzazione, che vengono necessariamente prese ai massimi livelli dirigenziali.
- Il branding come azione di "marcare" o identificare le comunicazioni e le azioni dell'organizzazione attraverso la denominazione del brand (naming), elementi visivi (marchio grafico, logo, simbolo...) e slogan, tra le altre risorse. Questa è la dimensione più visibile e tangibile del branding, ed è quella che permette di trasmettere al pubblico com'è il brand, nella misura in cui tutte le sue azioni e messaggi saranno identificati con queste risorse identificative.
Sebbene dal significato delle parole la seconda forma di intendere cosa sia il branding sarebbe la più corretta, nell'ambiente della comunicazione e del marketing ha prevalso la prima accezione. Nonostante ciò, nessuna delle due può essere scartata o minimizzata, poiché si tratta di due dimensioni dello stesso fenomeno.
Cosa significa branding nel marketing?
Nel marketing, il branding è uno strumento chiave per il posizionamento di un brand sul mercato. È il modo in cui un'azienda presenta se stessa e i suoi prodotti o servizi ai consumatori, e come vuole che questi la percepiscano. Un branding efficace aiuta a differenziare un brand dalla concorrenza, crea un'identità unica e attraente, e stabilisce una connessione emotiva con i consumatori, il che può tradursi in un vantaggio competitivo sostenibile.
Il branding nel marketing implica anche la creazione di un'esperienza di marca coerente in tutti i punti di contatto con i consumatori. Ciò include il design del brand, come il logo, i colori, la tipografia e altri elementi visivi, così come la comunicazione del brand su tutti i canali di marketing, come la pubblicità, i social media, i contenuti di marca e le promozioni. Implica anche la gestione della percezione del brand, assicurandosi che l'immagine e i messaggi del brand siano coerenti e rafforzino la proposta di valore e la posizione sul mercato.
Cos'è il branding politico?
Il branding politico è un elemento cruciale nelle moderne campagne elettorali. Nel mondo politico attuale, la costruzione di un brand solido e di un'identità unica è diventata fondamentale per catturare l'attenzione e guadagnare la fiducia degli elettori. Il branding politico implica la creazione di un'immagine, di messaggi e di narrazioni strategiche che risuonino con il pubblico di riferimento, generando una connessione emotiva e una percezione positiva del candidato o del partito politico. Attraverso un branding politico efficace, i candidati possono distinguersi dalla concorrenza e trasmettere la loro visione in modo chiaro e convincente, ottenendo così il sostegno e il voto dei cittadini.
Cos'è il branding emozionale?
Si dice che il branding emozionale sia una strategia potente che cerca di stabilire una connessione emotiva duratura con i clienti. Attraverso messaggi, immagini ed esperienze, i brand cercherebbero di risvegliare emozioni positive nel loro pubblico, generando legami più profondi e significativi. Tuttavia, questo è qualcosa che accade a prescindere da qualsiasi tentativo che si possa fare al riguardo. Non esiste un branding che non sia emozionale.
Ogni strategia di branding cerca di risuonare con le esperienze e i valori personali dei clienti. Tutti i brand pretendono di diventare alleati emotivi dei loro consumatori per essere ricordati, raccomandati e preferiti in un mare di opzioni. Non esiste un branding che si concentri unicamente sulla vendita di prodotti o servizi. Fare branding consiste sempre nel creare connessioni che generino un impatto e perdurino nella memoria e nel cuore dei clienti.
Cos'è il personal branding?
Il concetto di branding può essere applicato anche a livello personale. Questo concetto viene solitamente utilizzato per riferirsi alla costruzione e gestione del 'brand' di una persona, che si tratti di un leader aziendale, un influencer o un professionista. Il personal branding implica la cura della propria reputazione, agendo e comunicando in modo coerente e autentico, riflettendo i propri valori e l'immagine che si vuole proiettare.
In un mondo sempre più connesso, il personal branding diventa una pratica sempre più consapevole in tutte le persone. Attraverso la gestione dei social media, contenuti di qualità e la partecipazione nella comunità, tutti possiamo influenzare il modo in cui siamo percepiti dagli altri e creare opportunità professionali. Essendo più consapevoli della nostra immagine e reputazione, possiamo proiettare un'immagine vantaggiosa per i nostri interessi.
Molte persone credono che, come le aziende o i prodotti, sia vantaggioso per loro avere segni identificativi (loghi), replicando quel modello identificativo. Ma questa convinzione è errata, perché raramente le persone hanno bisogno di questo tipo di risorse. Gli individui dispongono di risorse identificative come il nostro nome, la nostra firma, il nostro volto, l'acconciatura, la corporatura e altri elementi distintivi con cui riusciamo a risolvere tutte le nostre esigenze di identificazione. Se mai avessimo bisogno di un logo, allo stesso modo in cui ne hanno bisogno i marchi commerciali, sarà perché abbiamo trasformato il nostro nome in un marchio commerciale, come accade, ad esempio, con la maggior parte dei marchi di moda, con alcuni marchi automobilistici e con moltissimi marchi di tutti i settori, la cui denominazione coincide con il nome del fondatore o della fondatrice.
Cos'è il place branding?
Il place branding è una strategia chiave per promuovere la reputazione di una destinazione. Si riferisce all'applicazione di tecniche di branding nel contesto di città, regioni o paesi, con l'obiettivo di posizionarli come destinazioni attraenti per turisti, investitori e residenti. Attraverso il place branding, si cerca di creare un'immagine distintiva e memorabile che metta in risalto i punti di forza e i valori unici della destinazione, generando così un impatto positivo sulla sua competitività e sul suo riconoscimento globale. Dalle campagne di marketing ispiratrici allo sviluppo di infrastrutture e alla promozione di eventi culturali, il place branding è un potente strumento per far emergere e differenziare una destinazione in un mercato sempre più competitivo.
Esplora i concetti fondamentali di Branding
Approfondisci ciascuna delle aree chiave di questa disciplina con le nostre guide specializzate.
Branding visivo
Esplora cos'è il branding visivo, la sua funzione identificativa e come strutturare un sistema efficace. Una guida analitica per i professionisti del design.
Gestione della marca
Analizziamo la strategia, la comunicazione interna e il ruolo del brand manager in un mercato in costante evoluzione.
Marketing
Una guida rigorosa sul marketing per professionisti. Definisce concetti, differenzia ruoli ed esplora strategie dall'inbound al neuromarketing.
Risorse aggiuntive su Branding
Di seguito condividiamo una serie di risorse sviluppate da esperti sull'argomento: