La formazione culturale di un graphic designer

Riflessione su una domanda fatta da Fabián García, coordinatore del percorso di Graphic Design della Fondazione Área Andina, Bogotá.

Norberto Chaves, autore AutoreNorberto Chaves Followers: 3928
Marina Cominetti, traduttore TraduzioneMarina Cominetti Followers: 5
Vincenza Branca, editor EditingVincenza Branca Followers: 1
|
La formazione culturale di un graphic designer
Opinioni:
0
Voti:
3
ES
PT
Aporte Destacado
Contenido valioso que enriquece el debate profesional, seleccionado por su calidad.

Tra i molteplici significati del termine cultura (tutti legittimi), il più utile ai nostri problemi professionali e didattici è il più “antropologico”. Quando mi riferisco allʼesigenza di formare culturalmente, alludo alla conoscenza e alla padronanza dei codici che governano lʼuniverso simbolico, dagli “usi e costumi” fino ai grandi generi dalle sue manifestazioni storiche a quelle contemporanee.

Nel caso specifico del disegno grafico, credo che il professionista debba conoscere le manifestazioni della grafica, dalle pitture rupestri, alle tendenze del disegno grafico contemporaneo e alle produzioni extra-accademiche: grafica popolare, spontanea o marginale. Per dare un contesto a questa conoscenza, il professionista deve avere familiarità con campi culturali contigui: arti plastiche, architettura, cinematografia, ecc., e la loro storia. Per fare un esempio: un designer non può confondere un pezzo neoplastico con uno costruttivista. E ancor meno, ignorare queste correnti estetiche.

Questo volume di conoscenza viene acquisito sia attraverso la documentazione (bibliografie, musei, archivi, mostre, ecc.) che attraverso lʼesperienza quotidiana (osservazione attenta dei fatti sociali e dei loro contesti). Date entrambe le fonti, è necessaria una solida capacità analitica per facilitare la comprensione del significato di ciò che si osserva. E qui entra in azione unʼaltra dimensione dellʼaddestramento: formazione non solo culturale ma intellettuale (che non è la stessa cosa); la padronanza delle categorie teoriche che ci permettono di frammentare e interpretare i fatti.

Un professionista ben addestrato deve conoscere e sapere come applicare almeno i concetti basici della sociologia, psicologia, antropologia, semiotica e linguistica. Le scuole di graphic design tendono a ignorare questo tipo di insegnamento. Creano, quindi, una sorta di operatori superficiale sulla forma, una persona ignorante che crede che per progettare sia sufficiente “essere un designer”.

Una parte importante di questa formazione è la responsabilità specifica dellʼistruzione della scuola secondaria. Lʼadolescenza è il periodo esatto per la “paideia”, cioè per la trasformazione del bambino in un cittadino culturalmente integrato. Ma la profonda crisi di questo insegnamento è una conoscenza pubblica, che deve affrontare la concorrenza sleale del consumo del superfluo e la “rete” di pseudo-cultura, con cui viene bersagliato lʼadolescente, proprio perché è “una pagina bianca”.

Lʼuniversità non può soddisfare pienamente queste carenze, per due ragioni: in primo luogo, perché i loro programmi di studio sarebbero pieni di argomenti e il corso sarebbe infinito; in secondo luogo, perché per alcuni studenti, dipendenti e soddisfatti dal consumo deculturato, sarebbe troppo tardi per indirizzarli verso la cultura.

Possiamo solo sperare che, generando potenti contatti, mobilitatori, con le migliori opere di cultura, una parte degli studenti sviluppi avidità culturale e faccia spazio al “compito” di godersela, che è il modo migliore per prepararsi .

Eleva il tuo livello professionale

Si valoras el debate de calidad, encontrarás en nuestros cursos el rigor y la profundidad que buscas para tu carrera.

Conocer los Cursos

Comparte este contenido

Por favor, valora el trabajo editorial utilizando estos enlaces en lugar de reproducir este contenido.

QR
Cellulare

Argomenti trattati in questo articolo

Cosa ne pensi?

Il tuo punto di vista è prezioso. Condividi la tua opinione con la community nella discussione.

Esprimi subito la tua opinione!

Prossimi seminari online

Corsi di specializzazione con i migliori.

Redesign del Brand

Redesign del Brand

Guida analitica e metodo di lavoro per la determinazione delle strategie di rebranding

15 ore (circa)
diciembre

Come Giustificare il Design

Come Giustificare il Design

Come costruire un'autorevolezza professionale e superare il problema di convincere il cliente quando gli si presentano i progetti

15 ore (circa)
diciembre

Audit del Brand

Audit del Brand

Laboratorio di pratica professionale: analisi, diagnosi e programma di branding su casi reali

30 ore (circa)
enero