Strategia di marca: Come creare un'identità visiva forte e distintiva

Scopri come una strategia di marca ben definita ti aiuta a creare un'identità visiva coerente, dal naming al design grafico. Impara a differenziare il tuo marchio sul mercato con i nostri consigli professionali.

In un mercato sempre più competitivo, la strategia di marca è diventata uno strumento chiave per costruire un'identità visiva che si connetta con il pubblico e rafforzi i valori dell'azienda. Dalla scelta del nome al design del logo, ogni elemento gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui un marchio viene percepito e ricordato. In questa guida, esploreremo le migliori pratiche per sviluppare una solida strategia di marca, adattata alle esigenze specifiche di ogni cliente. La strategia di marca deve essere specifica per ogni caso, evitando ricette o norme universali.

Cos'è la strategia di marca nel design visivo?

La strategia di marca, nel contesto del design, è il processo analitico e di pianificazione che precede la creazione di qualsiasi elemento di identità visiva. Non si tratta di progettare, ma di definire il "cosa" e il "perché" prima del "come". Il suo obiettivo è stabilire un insieme di direttive e criteri tecnici (un programma di design) che garantiscano che il marchio grafico risultante sia funzionale, pertinente ed efficace per gli obiettivi dell'organizzazione, minimizzando la soggettività e il rischio.

In che modo il naming influenza la strategia di marca?

Il naming (la scelta del nome del marchio) e il marchio grafico sono i due pilastri fondamentali di una strategia di marca. Entrambi devono essere progettati pensando alla loro longevità e coerenza. Cambiare il nome o il logo di un'azienda non è qualcosa che si fa casualmente, poiché questi elementi sono decisivi per la percezione pubblica e la relazione emotiva che i clienti stabiliscono con il marchio.

Quando un'azienda definisce il suo nome, sa che l'ideale è che la accompagni per tutta la sua vita, e che sia un nome facile da ricordare e rilevante per il suo settore. D'altra parte, il marchio grafico (il logo) agisce come il «nome visivo» dell'azienda. La coerenza di questi elementi aiuta a rafforzare il riconoscimento del marchio, rendendo l'organizzazione identificabile in modo rapido ed efficace su qualsiasi mezzo o piattaforma.

Quali sono i punti chiave per sviluppare un marchio adeguato?

Un errore comune nel progettare marchi è pensare che esista una formula magica valida per tutti i casi. Tuttavia, ogni cliente ha esigenze specifiche e uniche. Ad esempio, non tutte le aziende necessitano di un marchio estremamente vistoso o minimalista. Alcune possono richiedere un design più complesso o addirittura «barocco», a seconda del loro profilo e del loro pubblico.

L'ideale è sempre personalizzare il design del marchio per ogni cliente. Non è la stessa cosa creare un'identità visiva per una startup tecnologica che per un'azienda con decenni di esperienza in un settore tradizionale. In questo senso, è cruciale comprendere il profilo del cliente, i suoi valori e il contesto in cui opera. Solo su questa base possiamo progettare un marchio che sia realmente efficace.

Come influenza il gusto personale nel processo strategico di design del marchio?

Una delle grandi sfide nello sviluppare una strategia di marca è allontanarsi dal gusto personale. L'esperienza insegna che il design strategico di un marchio va ben oltre l'estetica: è una questione di funzionalità e performance. Prima di progettare qualsiasi elemento grafico, è necessario attraversare una fase di analisi concettuale e riflessiva che definisca aspetti come lo stile grafico, la necessità o meno di un simbolo, o il livello di differenziazione che si cerca rispetto alla concorrenza.

Ad esempio, se progettiamo un logo, non basta che sia visivamente attraente. Il logo deve svolgere funzioni specifiche: deve essere leggibile, funzionare in diverse dimensioni e formati, essere versatile e, soprattutto, adeguato al profilo dell'azienda. Tutti questi aspetti devono essere concordati con il cliente fin dall'inizio per evitare sorprese quando verranno presentate le prime bozze.

Quali differenze ci sono tra strategia di marca e strategia di marketing?

È comune che le aziende confondano la strategia di marca con la strategia di marketing. Mentre la prima si concentra sull'identificazione visiva e sulle risorse simboliche che rappresentano l'azienda, la seconda si concentra sul modo di presentare l'offerta di prodotti o servizi al mercato e sulle tattiche di vendita.

Ciò che molti non comprendono è che il marchio grafico non ha il compito di trasmettere tutti i valori dell'azienda né di posizionarla direttamente. La sua funzione principale è l'identificazione: essere l'ancora visiva che, nel tempo, riesca a far sì che il marchio sia riconosciuto e ricordato. Le azioni di marketing, d'altra parte, sono quelle che gestiscono la percezione di quel marchio nella mente dei consumatori, in linea con la missione e la visione dell'azienda.

Come si valuta l'efficacia di un marchio grafico?

Una strategia di marca non termina con la creazione; deve includere un quadro di riferimento per la valutazione oggettiva dell'identità visiva. Ciò si ottiene attraverso una diagnosi basata su parametri tecnici di performance, non su gusti personali. Criteri come la leggibilità, la versatilità, la validità nel tempo e l'adeguatezza stilistica sono fondamentali per misurare se un logo è funzionale.

Questo processo di valutazione metodologica è noto come audit. Per esplorare in profondità questi parametri e imparare ad applicarli, consulta la nostra guida completa sull'Audit di Marca.

Tenere conto di questi parametri e definire come il marchio debba performare in ciascuno di essi, garantisce che il design non solo abbia un bell'aspetto, ma che svolga le funzioni di identificazione in modo efficace, in tutti i contesti e le condizioni in cui è necessario applicarlo.

Una buona strategia di marca aumenta la performance e il posizionamento?

Progettare un marchio grafico senza una strategia preliminare è molto rischioso, persino irresponsabile. La chiave per un marchio ad alte prestazioni è avere un approccio strategico che definisca chiaramente i suoi obiettivi e le sue caratteristiche prima di iniziare con il design grafico. Avendo chiare le aspettative fin dall'inizio, il cliente si sentirà più coinvolto nel processo e le decisioni finali saranno più facili da concordare.

Con una strategia solida, non solo si migliora la relazione con il cliente, ma si garantisce anche che il marchio abbia un impatto positivo sul mercato, differenziandosi dalla concorrenza e rafforzando il suo posizionamento.

Come padroneggiare la strategia di marca?

Comprendere la teoria della strategia di marca è il primo passo. Padroneggiare la sua applicazione pratica è ciò che distingue un professionista. Questo processo implica imparare a ricercare, diagnosticare e, fondamentalmente, a costruire un programma di design che guidi l'intero progetto creativo e permetta di giustificare le decisioni di fronte al cliente.

Per coloro che cercano di acquisire questa competenza di alto valore, abbiamo condensato decenni di esperienza professionale nel nostro corso intensivo online Strategia di Marca. Attraverso una metodologia unica, ti insegniamo passo dopo passo ad applicarla in progetti reali, garantendo risultati efficaci e costruendo la tua autorevolezza come designer strategico.

Prossimi seminari online

Corsi di specializzazione con i migliori.

Strategia del Brand

Strategia del Brand

Chiavi per programmare il design di simboli e loghi di alta efficienza

20 ore (circa)
Noviembre

Tipologia di Brand

Tipologia di Brand

Criteri e strumenti per selezionare il giusto tipo di logo nel brand design

15 ore (circa)
Noviembre

Redesign del Brand

Redesign del Brand

Guida analitica e metodo di lavoro per la determinazione delle strategie di rebranding

15 ore (circa)
Diciembre