Comunicazione urbana: Design, arte e paesaggio visivo

Scopri l'impatto della comunicazione urbana sulla città. Un'analisi approfondita su graffiti, inquinamento visivo, architettura e design della segnaletica.

Che cos'è la comunicazione urbana?

La comunicazione urbana è l'insieme di tutti i messaggi visivi, pianificati e spontanei, che si manifestano nello spazio pubblico di una città. Non si tratta di un sistema omogeneo, ma di un ecosistema complesso e spesso conflittuale in cui coesistono discorsi istituzionali, commerciali e controculturali. È il linguaggio vernacolare della metropoli, composto da elementi tanto diversi come la segnaletica, la pubblicità esterna, la propaganda politica, gli interventi artistici e i graffiti.

Dal punto di vista del design, la comunicazione urbana è un campo di studio e di pratica che analizza come questi messaggi configurino l'esperienza, l'identità e la leggibilità dell'ambiente. È un riflesso delle tensioni sociali, economiche e culturali di un'epoca, un palinsesto in cui i marchi commerciali competono per l'attenzione, i cittadini si orientano e i movimenti sociali rivendicano la propria voce.

In che modo la pubblicità influisce sul paesaggio urbano?

La pubblicità esterna esercita un'influenza determinante e spesso problematica sul paesaggio urbano. Il suo impatto va oltre la semplice promozione di prodotti; modella l'estetica della città, interviene nella percezione dello spazio e può diventare un agente di degrado visivo e ambientale. I cartelloni spettacolari e le affissioni di grande formato, per le loro dimensioni e aggressività, frammentano la continuità architettonica e saturano il campo visivo, contribuendo a quello che è noto come inquinamento visivo.

Da un punto di vista critico, la pubblicità negli spazi pubblici promuove un'omogeneizzazione culturale che erode le identità locali. Dando priorità all'impatto commerciale rispetto alla qualità della vita o al rispetto del patrimonio, può generare un ambiente visivamente caotico e stressante. La proliferazione della propaganda politica durante i periodi elettorali è un'altra manifestazione di questo fenomeno, che si appropria dello spazio comune senza il consenso dei cittadini.

Quali elementi compongono la comunicazione visiva urbana?

La comunicazione visiva urbana è composta da un ampio spettro di elementi che possono essere classificati in base alla loro intenzionalità e origine. La loro interazione definisce l'atmosfera e la funzionalità del paesaggio visivo di una città.

Un primo gruppo corrisponde alla comunicazione pianificata o istituzionale. Qui si include la segnaletica, un sistema normativo progettato per orientare, informare e regolare (segnali stradali, mappe, directory). Appartengono a questo gruppo anche la pubblicità esterna in tutti i suoi formati (cartelloni, pensiline, schermi digitali) e la comunicazione architettonica, dove gli edifici stessi comunicano status, funzione e storia. La propaganda politica e il city branding sono altre forme di comunicazione pianificata che cercano di influenzare la percezione dei cittadini.

Un secondo gruppo è costituito dalla comunicazione spontanea o non istituzionale. Questo ambito è quello delle espressioni che nascono dalla base sociale, come i graffiti, i murales comunitari, gli stencil di protesta e i manifesti di attivismo. Queste manifestazioni operano al di fuori dei canali ufficiali e spesso in opposizione ad essi, introducendo una dimensione dialogica e talvolta sovversiva nello spazio pubblico.

Che cos'è la street art e come influenza la città?

L'arte di strada o "street art" è un insieme di pratiche artistiche ed espressive che utilizzano lo spazio pubblico, principalmente i muri e l'arredo urbano, come supporto e tela. Storicamente associata alla trasgressione e alla controcultura, la sua legittimità oscilla tra la manifestazione individuale dell'artista e la sua possibile cooptazione da parte del mercato dell'arte e dei marchi. Il suo valore risiede nella sua capacità di inserire messaggi inaspettati nella routine quotidiana della città.

Tuttavia, l'influenza della street art e dei graffiti è ambivalente. Mentre per alcuni rappresenta un'espressione culturale legittima e un sintomo di vitalità urbana, per altri rappresenta un degrado dell'ambiente e un atto vandalico, soprattutto quando i muri interessati sono di proprietà privata. Negli ultimi decenni si osserva una tensione tra la sua origine contestataria e la sua progressiva estetizzazione. Alcune manifestazioni hanno perso la loro vena critica per diventare interventi puramente decorativi o, addirittura, strategie pubblicitarie.

Come si relazionano architettura e comunicazione nella città?

L'architettura è la forma più fondamentale e permanente di comunicazione nella città. Prima di qualsiasi cartello o segnale, è l'ambiente costruito che stabilisce il quadro fisico e simbolico della vita urbana. Gli edifici e gli spazi pubblici comunicano attraverso la loro scala, materialità, stile e disposizione. Una cattedrale gotica comunica potere religioso e trascendenza; un grattacielo di vetro e acciaio comunica potere aziendale e modernità.

L'architettura non è solo un messaggio in sé, ma anche il supporto su cui si iscrivono altri strati di comunicazione. La facciata di un edificio è la tela per un murale, la presenza di un marchio, un annuncio pubblicitario o un graffito. La relazione è, quindi, dialettica: la comunicazione grafica può esaltare, contraddire o ignorare il messaggio originale dell'architettura. Progetti di design come la segnaletica di un percorso patrimoniale dimostrano come la comunicazione possa lavorare in sinergia con l'architettura per rivalutarla e renderla più leggibile per l'abitante.

Che cos'è la segnaletica urbana e a cosa serve?

La segnaletica urbana è un sistema di comunicazione visiva progettato strategicamente per guidare, informare e organizzare le persone nell'ambiente urbano. La sua funzione principale è quella di facilitare l'orientamento e la navigazione ("wayfinding"), riducendo l'incertezza e migliorando l'esperienza del cittadino o del visitatore nel muoversi in città. Include dai segnali stradali e la nomenclatura delle vie ai sistemi informativi per il trasporto pubblico, i parchi o i centri storici.

Oltre al suo scopo puramente funzionale, la segnaletica è uno strumento di design con un importante ruolo culturale e identitario. Un sistema di segnaletica ben progettato non solo è efficace, ma può anche rafforzare il carattere di un luogo, evidenziare il suo patrimonio storico e architettonico e contribuire alla costruzione di un'immagine cittadina coerente e curata. È, in sostanza, la voce istituzionale che ordina e dà senso allo spazio condiviso.

In che modo l'inquinamento visivo influisce sulle città?

L'inquinamento visivo è la saturazione e la disorganizzazione del paesaggio urbano a causa di un eccesso di elementi visivi artificiali, principalmente pubblicità, cavi aerei e segnaletica scoordinata. Il suo effetto principale è il degrado della qualità ambientale ed estetica dello spazio pubblico. Influisce negativamente sulla leggibilità della città, rendendo difficile l'identificazione di punti di riferimento importanti e la lettura della segnaletica essenziale.

A livello psicologico, un ambiente visivamente caotico può generare stress, affaticamento e una sensazione generale di malessere negli abitanti. Da una prospettiva culturale, l'inquinamento visivo, specialmente quello di origine pubblicitaria, contribuisce alla perdita dell'identità locale imponendo un'estetica globalizzata e commerciale che rende invisibili le particolarità architettoniche e culturali del luogo. Inoltre, può avere conseguenze ecologiche, come nel caso dei cartelloni pubblicitari che implicano l'abbattimento di alberi per garantirne la visibilità.

Prossimi seminari online

Corsi di specializzazione con i migliori.

Strategia del Brand

Strategia del Brand

Chiavi per programmare il design di simboli e loghi di alta efficienza

20 ore (circa)
November

Tipologia di Brand

Tipologia di Brand

Criteri e strumenti per selezionare il giusto tipo di logo nel brand design

15 ore (circa)
November

Redesign del Brand

Redesign del Brand

Guida analitica e metodo di lavoro per la determinazione delle strategie di rebranding

15 ore (circa)
December