Come riconoscere un oggetto di design?

Troppo spesso sentiamo usare il concetto “di design” a sproposito, quando è corretto usare questa espressione? Quali sono le differenze tra “di design” e “non di design”?

Davide Andreis, autore AutoreDavide Andreis Followers: 10

Marina Cominetti, editor EditingMarina Cominetti Followers: 5

Immagine principale dell’articolo Come riconoscere un oggetto di design?
Cavatappi Alessi

Spesso parlando con colleghi, passeggiando per le vetrine del centro o per i mercati rionali sentiamo usare l'espressione “di design” e ci chiediamo se venga usata correttamente o a sproposito. Come sappiamo cos'è il design? Come possiamo giudicare un oggetto non di design? È un appellativo estetico o una questione di firma?

Ci aiuta in questo una delle figure fondamentali del design italiano: Bruno Munari, che scrisse un libro Artista e designer (Universale Laterza, 1971), per poter capire e comunicare quali fossero le grandi differenze tra l'attività di chi produce oggetti e chi produce oggetti di design.

All'inizio del novecento la figura del designer non era ben definita, i confini tra le figure di artista, designer e architetto erano labili e spesso confusi. Questi creativi, soprattutto gli artisti, dagli anni venti dello scorso secolo, iniziarono a modificare le tecniche e gli approcci che per secoli avevano definito l'arte visiva creando nuove avanguardie artistiche. Non tutte le sperimentazioni produssero però rivoluzioni pronte a cambiare e scrivere la storia dei movimenti. Nacque quindi l'esigenza di identificare alcuni ruoli specifici per le nuove scienze.

Munari ebbe un approccio innovativo per distinguere in due categorie l'arte dividendola in pura e applicata.

  • arte pura: è per l'autore identificata nella scultura, nella pittura e in tutte quelle forme esposte al muro (o appoggiate su basamenti);
  • arte applicata: nasce secondo l'autore come adattamento a funzioni pratiche delle forme preesistenti nella mente dell'artista.

Per capire meglio prendiamo in analisi due oggetti: per la prima, emblematico è l'orinatoio di Marcel Duchamp (1917), il quale siamo tutti concordi nel definire arte. Per la seconda (arte applicata) l'esempio che porta il designer italiano è il posacenere progettato per le linee aree Air-India disegnato da Salvador Dalí. L'artista progettò un posacenere il cui motivo principale è rappresentato da un elefante in stile surrealista che se capovolto diviene un cigno. Esteticamente rivoluzionario, ma siamo sicuri di poterlo definire “oggetto di design”?

Orinatoio di Marcel Duchamp. Fonte: Wikipedia.
Posacenere progettato per le linee aree Air-India disegnato da Salvador Dalí. Fonte: Expertissim.com

La risposta breve è no. Ma perché?

Oggi più che mai è chiaro che il designer è chiamato a risolvere un problema ogni volta che si approccia alla progettazione. Che questo sia di comunicazione visiva, di oggetti, di spazi vivibili, di identità o di esperienza utente, il problem-solving è l'aspetto che più lo distingue dall'attività dell'artista. Il designer è un progettista, una figura dotata di senso estetico e doti progettuali che mette a disposizione della comunità.

Il concetto di soluzione a un problema attraverso la forma Munari lo ricalca dalla scuola del Bauhaus di Walter Gropius, il quale all'inizio dello scorso secolo ebbe come obiettivo quello di “creare una nuova gilda di artigiani, senza le distinzioni di classe che innalzano un'arrogante barriera tra artigiano e artista”. Secondo Louis Sullivan, architetto americano della scuola di Chicago spesso accostato alla didattica del Bauhaus, “la forma deve seguire la funzione”. Questo significa che nel design una forma deve essere sempre applicata per rendere più agevole possibile la sua funzione piuttosto che assecondando un suo presunto fascino estetico. L'utilità deve essere essenziale in ogni progetto.

Cosa succederebbe allora utilizzando (o solo interagendo) con il posacenere progettato e realizzato da Salvador Dalí?

Nonostante l'oggetto sia stato soggetto a produzione di massa questo non basta, come abbiamo visto, a identificarlo come “oggetto di design”.

Immaginiamo il posacenere: la funzione principale è senza dubbio raccogliere. Ma un oggetto così esteticamente interessante non vogliamo solo ammirarlo, abbiamo la necessità di scoprire per vedere l'intenzione dell'autore, come in un'illustrazione gestaltica. Con l'oggetto vogliamo interagire e scoprire tutte le sue forme, facendolo però dobbiamo capovolgerlo rendendone vano l'utilizzo, per questo non possiamo definirlo “oggetto di design”.

Definire un pezzo d'arredo, un elettrodomestico, un progetto grafico o un prodotto di disegno industriale “oggetti di design” significa che vi abbiamo riconosciuto alcune caratteristiche: sono fabbricati industrialmente, sono funzionali, cio è adatti alla finalità per cui sono stati concepiti, comprendono una lunga fase di studio e ricerca, e hanno una forma originale, semplice, priva di decorazioni superflue e funzionale.

Un “oggetto di design” nasce da ricerche approfondite sui materiali, sui processi industriali, sul mercato, sull'usabilità, sulle innovazioni tecniche di produzione, stoccaggio, trasporto, vendita, utilizzo e fine vita del prodotto.

Cosa ne pensi? Condividi la tua opinione!


Opinioni:
4
Voti:
4

Collabora con la diffusione di questo articolo traducendolo

Tradurre in inglese Tradurre in portoghese
Codice QR di accesso all’articolo Come riconoscere un oggetto di design?

Questo articolo non esprime l’opinione degli editor e dei gestori di FOROALFA, che non si assumono alcuna responsabilità per la sua paternità e natura. Per riprodurlo, a meno che non sia espressamente indicato, si prega di richiedere l’autorizzazione all’autore. Dato l’accesso gratuito a questo sito e le condizioni ipertestuali del Web, apprezzeremmo si evitasse di riprodurre questo articolo su altri siti web. Pubblicato su 17/04/2020

Scarica PDF

Dibattito

Logotipo
La tua opinione

Accedi con il tuo account per opinare su questo articolo. Se non ce l’hai, crea il tuo account gratuito adesso.

Ritratto di Diego Moreno
0
Apr 2020

Interesante!!! Sono d'accordo con la definizione conclusiva "Un «oggetto di design» nasce da ricerche approfondite sui materiali, sui processi industriali....ecc" però a questo punto mi domando se esistono altre caracteristiche specifiche e univoche, che conferiscono a un "oggeto di design" quella iconicità che lo contradistinguino. ?

1
Ritratto di Davide Andreis
10
Mag 2020

Ciao Diego, grazie per il commento! La tua osservazione è corretta. Quello che manca alla definizione di oggetto di design che leggi qui sopra è la definizione di "buon design", descritta sempre da Bruno Munari nel suo libro Good Design. Nel piccolo editoriale racconta che le differenze tra un oggetto progettato bene o meno sono paragonabili alle differenze rispettivamente tra un'arancia e una rosa. Se ti interessa di più posso scriverci un breve articolo, magari considerando anche altre voci oltre quella del designer italiano.

0
Rispondi
Ritratto di Marina Cominetti
5
Apr 2020

Complimenti, un articolo interessante, chiaro e delucidadivo. Molte volte usiamo concetti non consapevoli del loro corretto significato ed uso. Il concetto di oggetto di design è proprio uno di quelli in cui arte, firma e creatività fanno pensare e quindi catalagore un oggetto come di design quanti la funzionalità, originalità e pratticità sono elementi che lo rendono realmente di design.

1
Ritratto di Davide Andreis
10
Apr 2020

Ciao Marina, hai colto perfettamente il punto dell'articolo. Di base dovremmo creare (anche per i non addetti ai lavori) una consapevolezza sui termini in modo da far riflettere non solo sul linguaggio ma anche sulle competenze e le attitudini del designer.

1
Rispondi

Potresti essere interessato

Prossimi seminari online

Corsi di specializzazione con i migliori

Estrategia de Marca

Estrategia de Marca

Claves para programar el diseño de símbolos y logotipos de alto rendimiento

20 ore (circa)
1 mayo

Tipología de Marcas

Tipología de Marcas

Criterios y herramientas para seleccionar el tipo adecuado al diseñar marcas

15 ore (circa)
1 mayo

Branding Corporativo

Branding Corporativo

Cómo planificar, construir y gestionar la marca de empresas e instituciones

20 ore (circa)
1 junio