Segnaletica: Progettazione della segnaletica: sistemi, semiotica e ambiente

Un'analisi approfondita sulla progettazione della segnaletica. Scopri cos'è, la sua importanza nell'ambiente urbano e la differenza cruciale tra segnalazione e segnaletica.

Cos'è la segnaletica?

La segnaletica è un sistema di comunicazione visiva composto da un insieme di segni, simboli e codici grafici disposti nello spazio fisico. Il suo scopo fondamentale è guidare, orientare, informare e regolare il comportamento degli individui in un determinato ambiente. Lungi dall'essere una mera raccolta di cartelli, costituisce un linguaggio non verbale che struttura la nostra interazione con l'architettura e l'urbanistica. Funziona come uno strato di informazioni sovrapposto all'ambiente, la cui efficacia dipende dalla sua capacità di trasmettere messaggi chiari, univoci e immediati, superando le barriere linguistiche e culturali attraverso l'uso di pittogrammi e codici universali.

Qual è la differenza tra segnalazione e segnaletica?

Sebbene siano spesso usati come sinonimi, esiste una distinzione concettuale chiave. La segnalazione si riferisce all'insieme di segnali e codici preesistenti e standardizzati, come i segnali stradali, che rispondono a un linguaggio universale e si applicano in modo omogeneo in molteplici contesti. La sua funzione è regolatoria e informativa su larga scala.

La segnaletica, invece, è la disciplina che studia e sviluppa sistemi di comunicazione visiva per spazi specifici e particolari. Implica un progetto di design su misura che considera l'identità aziendale, l'architettura, il flusso degli utenti e le esigenze informative di un luogo specifico (un aeroporto, un museo, un ospedale). La segnaletica crea un linguaggio visivo unico per un ambiente, mentre la segnalazione applica un codice universale.

Perché è fondamentale un sistema di segnaletica?

L'importanza della segnaletica va oltre il semplice orientamento. Un sistema ben progettato organizza il caos, riduce l'ansia e lo stress degli utenti e ottimizza i flussi di circolazione, generando efficienza e sicurezza. In ambito urbano, come dimostrano le analisi sulla sicurezza stradale, l'assenza o la carenza di segnaletica può avere conseguenze fatali, dando priorità al flusso dei veicoli rispetto alla vita umana. Inoltre, la segnaletica è uno strumento strategico di branding; rafforza l'identità di un marchio o di un'istituzione, costruisce un'esperienza utente coerente e comunica valori. È il dialogo silenzioso tra lo spazio e chi lo abita, una manifestazione tangibile della pianificazione e della cura dell'esperienza umana.

Quali sono i tipi di segnaletica in base alla loro funzione?

I sistemi di segnaletica si classificano per la loro funzione comunicativa all'interno dell'ambiente:

  • La segnaletica di orientamento aiuta l'utente a localizzarsi su una mappa o una pianta generale dello spazio.
  • Quella informativa fornisce dati di interesse, come orari o la descrizione di un luogo.
  • Quella direzionale guida l'utente lungo un percorso tramite frecce e pittogrammi.
  • Quella identificativa nomina spazi specifici (uffici, sale, reparti).
  • Quella di regolamentazione stabilisce norme, divieti o restrizioni (divieto di accesso, silenzio).
  • Quella di emergenza o di sicurezza, di carattere critico, indica vie di evacuazione, attrezzature antincendio e avvisi di pericolo, ed è regolata da normative severe su visibilità e comprensione universale.

Come si progetta un sistema di segnaletica?

La progettazione di un sistema di segnaletica è un processo metodologico complesso che va oltre la creazione di singoli segnali:

  1. Inizia con una fase di analisi dello spazio, dei flussi di utenti, dei punti decisionali critici e delle necessità informative.
  2. Segue una fase di concettualizzazione strategica, in cui si definiscono la gerarchia delle informazioni, il tono della comunicazione e l'integrazione con l'identità visiva e architettonica.
  3. La fase di progettazione implica lo sviluppo del sistema grafico: tipografia, palette cromatica, pittogrammi e composizione dei segnali.
  4. Infine, l'implementazione considera la selezione dei materiali, le posizioni precise e i test con gli utenti per convalidare l'efficacia del sistema.

L'obiettivo è creare un sistema visivo integrato, coerente e scalabile, non una semplice somma di parti.

Che differenza c'è tra segnaletica stradale e architettonica?

La differenza principale risiede nel contesto, nell'utente e nella velocità di decodifica. La segnaletica stradale è progettata per essere decodificata ad alta velocità dai conducenti. Per questo motivo, si basa su codici altamente standardizzati e universali, con un'enfasi assoluta sulla leggibilità, il contrasto e la sicurezza. Il suo obiettivo è regolare il flusso e prevenire incidenti.

La segnaletica architettonica, d'altra parte, si rivolge principalmente ai pedoni, il cui ritmo è più lento e consente una maggiore complessità informativa. Si integra con l'estetica dell'edificio, può rafforzare un'identità di marca e mira a migliorare l'esperienza dell'utente all'interno di uno spazio delimitato. Mentre la prima è un sistema normativo globale, la seconda è un progetto di design su misura.

Quali sono i requisiti per la segnaletica di sicurezza?

La segnaletica di sicurezza è un campo ad alta responsabilità dove l'errore non è un'opzione. I suoi requisiti si basano su normative nazionali e internazionali (come le norme ISO) che ne garantiscono l'efficacia universale. I principi chiave sono: visibilità, assicurata da colori e forme codificate (rosso per divieto/lotta antincendio, giallo per avvertimento, verde per evacuazione/primo soccorso); leggibilità, tramite pittogrammi semplici e di rapida comprensione; comprensione universale, per superare le barriere linguistiche; posizionamento strategico in punti visibili e logici; e durabilità dei materiali, che devono resistere a condizioni avverse (fuoco, fumo, intemperie) per svolgere la loro funzione nel momento critico.

Prossimi seminari online

Corsi di specializzazione con i migliori.

Redesign del Brand

Redesign del Brand

Guida analitica e metodo di lavoro per la determinazione delle strategie di rebranding

15 ore (circa)
diciembre

Come Giustificare il Design

Come Giustificare il Design

Come costruire un'autorevolezza professionale e superare il problema di convincere il cliente quando gli si presentano i progetti

15 ore (circa)
diciembre

Audit del Brand

Audit del Brand

Laboratorio di pratica professionale: analisi, diagnosi e programma di branding su casi reali

30 ore (circa)
enero